Napoli, Italy
Piazza Trieste e Trento, 2
N/A
Good for kids
Wheelchair-accessible entrance
Fu Achille Lauro a volere la costruzione della fontana nel periodo della sua giunta comunale, tra il 1952 e il 1957. ... La risposta del sindaco Lauro allora fu l'installazione di una fontana da lui donata alla città, appunto la fontana del Carciofo, inaugurata la sera del 29 aprile 1956.
like
Fontana voluta e costruita dal sindaco Lauro, quindi risalente a qualche decennio fa. Svolge una funzione di arredo urbano che non guasta nel contesto in cui é collocata. Fa da rotatoria al traffico, spesso presiediata dalla polizia urbana. Molto conosciuta dai napoletani e dai turisti
La fontana del Carciofo vista con l'animo dello sportivo napoletano è la fontana che consacra le grandi imprese calcistiche. Se un impresa è davvero grande allora un bagno in questa fontana diventa necessario. E' vero che ciò non andrebbe fatto, ma gli scudetti del Napoli o i Mondiali di Calcio vinti del 1982 sono un valido esempio di passione e folklore tutto partenopeo. Da scudetto.
La fontana del Carciofo è una delle fontane monumentali di Napoli dei anni 60’, posta al centro dell'odierna piazza Trieste e Trento.
Ładna i dobrze komponuje się z placem, ale jakimś szczególnym zabytkiem to sama w sobie nie jest ;)
La fontana del Carciofo è una delle fontane monumentali di Napoli, posta al centro dell'odierna piazza Trieste e Trento. Fu Achille Lauro a volere la costruzione della fontana nel periodo della sua giunta comunale, tra il 1952 e il 1957. La fontana è composta da due livelli: alla base c'è una grande vasca con al centro un'altra piccola vasca sopraelevata che sorregge una scultura a forma di corolla floreale. Sui tre lati del monumento trovano posto tre coppie di vasi decorati. È dalla forma della corolla, somigliante ad un carciofo, che proviene il nomignolo popolare della fontana. Nel corso del 2015 il monumento viene sottoposto a profondi lavori di restauro e pulizia tornando così al suo aspetto originario.
Al centro di piazza Trieste e Trento, una delle più belle fontane monumentali di Napoli. Tra l'altro in prossimità del Teatro San Carlo, Galleria Umberto I, piazza Plebiscito e via Toledo. Voluta dal sindaco Achille Lauro ed inaugurata nell'aprile del 1956, dopo il restauro del 2015 è tornata al vecchio splendore.
La fontana risale al secondo dopoguerra durante l'amministrazione comunale di Achille Lauro. Architettonicamente e' modesta e piuttosto brutta, per questo chiamata del carciofo dai napoletani. Si trova al centro di Piazza Trieste e Trento che invece e' di grande bellezza e interesse artistico e architettonico. Nella piazza sfocia via Toledo, vi si affaccia parte del Teatro San Carlo e del Palazzo Reale, si accede alla bellissima Piazza del Plebiscito e a Via Chiaia. Nella Piazza anche il Caffe' storico liberty Gambrinus con i tavolini all'aperto, insieme ad altri bar disseminati in tutta la piazza.
Deli
The best companies in the category 'Deli'